ILSOLE24ORE.COM > Notizie Norme e Tributi ARCHIVIO

La Finanziaria dei lettori del Sole 24 Ore

a cura di Nicoletta Cottone

Pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 di 14 pagina successiva
commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
9 novembre 2009

«... PAGINA PRECEDENTE
(Giovanni C. da Bari)

59. Via le auto blu
Togliere le auto blu ai rappresentanti istituzionali. (Domenico Larato - Altamura, Bari)

58. Proroga del 55% per riqualificazione energetica
Proroga almeno a tutto il 2012 delle detrazioni fiscali 55% per gli interventi di riqualificazione energetica. (Stefano Zorzet - Aiello del Friuli, Udine)

57. Solo ai più virtuosi la deducibilità del costo del lavoro
Si potrebbe optare per la deducibilitá del costo del lavoro (ed eventualmente degli interessi passivi) ai fini Irap magari garantendo tale possibilitá ai soggetti più virtuosi e dunque i cosidetti congrui e coerenti ai fini degli studi di settore. Altrimenti si potrebbe limitare tale agevolazione alle imprese con fatturato non superiore ai 5.160.000 euro. (Francesco D'Arpino - Frosinone)

56. Abolizione del bollo auto
Penso che il bollo auto sia una tassa ingiusta. Soltanto in Italia si paga. (Jean Pierre Salerno)

55. Fine del bicameralismo perfetto
Cinque interventi, anche se per alcuni non basta la Finanziaria, ma occorrono leggi costituzionali. Fine del bicameralismo perfetto (in particolare una sola camera politica e l'abolizione del Senato della Repubblica; in tutto 300 parlamentari eletti in base all'attuale legge elettorale). Riduzione degli stipendi dei parlamentari. Abolizione di tutte le province. Abolizione degli enti intermedi. Riformulazione dell'articolo 117 della Costituzione sulla ripartizione delle competenze legislative tra Stato e Regioni. (Antonio Polcino - Paupisi, Benevento)

54. Tagliare il 45% dei dipendenti pubblici
Taglierei del 45% i dipendenti pubblici, liberando risorse per i veri bisogni e lo sviluppo economico. Otterrei così una fiducia nuova e importante nel Sistema Italia. (Pierluigi Vieceli - Fonzaso, Belluno)

53. Riduzione dei privilegi dei parlamentari
Si dice che la legge è uguale per tutti i cittadini, allora cominciamo a trattare i nostri politici, funzionari pubblici, forze dell'ordine di ogni ordine e grado, come vengono trattati i privati lavoratori: stipendi adeguati alle proprie capacità professionali e agganciati ai risultati raggiunti ogni anno; rimborso soltanto delle spese inerenti le missioni e soprattutto pagabili dietro presentazione di nota spese con regolare documentazione fiscale. Per i politici in particolare, le spese delle "segreterie" pagate soltanto dietro presentazione di regolare documentazione fiscale (fatture o parcella con generalità dei percepienti, codice fiscale, ritenuta di acconto, versamento dei contributi e delle ritenute). In questo modo, o i rimborsi diminuiscono o aumentano i compensi a quei poveri giovani ai quali oggi danno compensi veramente vergognosi, mentre i politici ottengono rimborsi favolosi. Infine, tagliamo finalmente questi compensi e pensioni dei politici , sono veramente una vergogna per la nazione. Adeguiamoli a quelle delle altre nazioni. La crisi non dovrebbe colpire soltanto i privati e poveri cittadini, almeno in misura ridotta facciamola conoscere anche a loro che ne parlano tanto in tutti i luoghi dei media, tanto loro non li tocca. (Francesco I. - Albano Laziale, Roma)

52. Fondo per il credito ai nuovi nati
Questo fondo verrà elargito con un tasso del 4% di durata cinque anni. Non era forse meglio
dare una somma di mille euro ad ognuno di questi come era stata fatta per i bambini negli anni
precedenti con famiglie a basso reddito?. (Cesare Pedroni - Legnano, Milano)

51. Taglio netto dello stipendio dei parlamentari
Riduzione di almeno il 70 % dello stipendio e relativi benefit dei parlamentari. Il risparmio vale circa 200 milioni di euro all'anno. (Gianluigi Rimedi - Peschiera Borromeo, Milano)

50. Un taglio di mille euro al mese per i parlamentari
A noi del popolino ci bastano mille euro al mese. Non capisco perchè i nostri parlamentari devono avere 25 volte tanto. Potrebbero rinunciare almeno a mille euro, moltiplicato per il numero dei parlamentari, e l'Italia si riprenderà! (Bruno Bellin - Vicenza)

  CONTINUA ...»

9 novembre 2009
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 di 14 pagina successiva
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio


L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER
Effettua il login o avvia la registrazione.
 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
22 maggio 2010
21 maggio 2010
21 maggio 2010
20 maggio 2010
20 aprile 2010
 
Gli esperti del ministero rispondono a tutti i dubbi sugli incentivi
La liquidazione: rimborsi e debiti
I redditi da dichiarare
La salute e gli altri sconti
La famiglia e la casa
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-